Educazione, attraverso il sostegno alla genitorialità e alla predisposizione di interventi educativi mirati, per bambini e ragazzi.
Rivolta sia ai genitori sia ai minori, questo percorso ha una durata diversa in base alle esigenze e alle criticità presenti.
Nel corso degli incontri si lavora sulla relazione, sulla comunicazione e sull’ascolto in modo da affrontare le probleamtiche interne al ménage familiare, far sì che tutti i soggetti coinvolti ne prendano coscienza, individuare strategie di gestione e sviluppare possibili soluzioni.
L’obiettivo è quello di stimolare un dialogo basato sulla capacità di ascolto e l’empatia che migliori la qualità delle relazioni e ristabilire un nuovo equilibrio familiare.
Percorsi volti a sviluppare una maggiore consapevolezza sui propri comportamenti e sul fatto che ad ogni azione segue una reazione, conseguenza di quel comportamento.
Durante gli incontri i soggetti imparano a gestire le situazioni di difficoltà che si trovano a vivere, attraverso strumenti che li aiutano a leggere in modo adeguato il contesto e li guidano in un’analisi funzionale della situazione e a distinguere i comportamenti funzionali da quelli che invece non lo sono.
Grazie alla presenza all’interno dell’ambiente domestico è possibile osservare le dinamiche relazionali nel loro contesto naturale, cogliendo elementi importanti che in studio potrebbero non emergere.
Questo percorso viene proposto anche a famiglie con bambini da 0 a 6 anni.
L’obiettivo resta sempre quello di fornire suggerimenti e strategie educative che favoriscano l’instaurazione di relazioni positive ed efficaci dal punto di vista educativo.
Il ruolo del/lla pedagogista all’interno della scuola è quello di figura di rete, capace di mediare e integrare le diverse prospettive disciplinari e i diversi ruoli professionali.
Attraverso osservazione diretta e consulenza è possibile predisporre interventi educativi e pedagogici che possono garantire il benessere globale di tutta la classe.