Skip to content

Aree disciplinari

Aree disciplinari

qui trovate le nostre aree disciplinari

Benessere

Bene+Essere, ovvero stare bene, sotto tutti i possibili punti di vista.

Non è detto che il Benessere debba essere turbato esclusivamente da eventi esterni, malattie o patologie, ma soprattutto la ricerca del Benessere è qualcosa che riguarda chiunque ed è più che legittima.

Dietistica

La Dietistica si occupa di alimentazione e nutrizione sotto tutti gli aspetti, a partire da quelli educativi.

Questa disciplina collabora attivamente con tutte le altre nell’individuazione delle cause e delle tipologie di Disturbi del Comportamento alimentare e Obesità, e nella messa in opera di strategie per la loro risoluzione.

Fisioterapia

La Fisioterapia dal greco Φυσιο (fisio – naturale) e θεραπεία (terapia – cura) è una branca della Medicina votata alla prevenzione e riabilitazione di patologie e disfunzioni, congenite o acquisite, del sistema muscolo-scheletrico, neurologico e viscerale.

Logopedia

Dal greco antico λόγος (logos – parola) e παιδεία (paideia – insegnamento, educazione), la Logopedia si occupa di tutte le patologie e i disturbi legati all’apparato fonatorio: voce, linguaggio, comunicazione, funzioni orali, deglutizione, ma anche dei Disturbi Cognitivi ad essi connessi quali la memoria e l’apprendimento.

Metodo di studio

Sistema di auto-regole e azioni da compiere per studiare in modo efficace, ma allo stesso tempo semplice e personale. Formazione sull’utilizzo degli strumenti compensativi sia nel lavoro domestico che  a scuola.

Neuropsichiatria

La Neuropsichiatria è quella parte della Psichiatria legata alla Neurologia, più precisamente alla Neurologia Comportamentale. 

Si occupa di problemi clinici di cognizione e patologie del sistema nervoso centrale causati da lesioni cerebrali o da malattie del cervello.

Neuropsicologia

La Neuropsicologia è la scienza socio-sanitaria che analizza i processi cognitivi e comportamentali umani, mettendoli in correlazione con il funzionamento del sistema nervoso centrale, partendo da eventuali lesioni o disfunzioni che possono essere acquisite, congenite o geneticamente determinate.

Neuro-psicomotricità

I professionisti TNPEE (Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva) o Neuropsicomotricisti, si occupano di abilitazione, riabilitazione e prevenzione delle diverse disabilità dell’età evolutiva, cioè da 0 a 18 anni circa: disturbi neurologici, sensoriali o neuromotori, disprassia evolutiva, disturbi dello spettro autistico, ritardi psicomotori e cognitivi, disturbi dell’attenzione, del linguaggio e dell’apprendimento, sindromi genetiche.

Pedagogia

Il termine Pedagogia deriva dal greco παιδαγωγία composto da παῖς (pâis: “bambino”) e ἄγω (ago: guidare, condurre, accompagnare) e oggi definisce la scienza sociale che si occupa di educazione e formazione analizzando tutti gli approcci educativi che coinvolgono gli esseri umani nei diversi momenti della loro esistenza: dall’infanzia all’adolescenza proseguendo per età adulta e vecchiaia, ma anche considerando eventuali condizioni di disabilità e bisogni educativi speciali.

Psicologia

La Psicologia è la scienza che si occupa degli stati mentali e dei processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali umani, siano essi o meno consapevoli.

Psicoterapia

Se analizziamo la sua etimologia, il termine Psicoterapia trova origine, in greco nel connubio tra psychè (anima) e therapéia (cura); potremmo quindi definirla una “cura dell’anima”. La pratica terapeutica si basa sugli strumenti e sulle tecniche della psicologia per risolvere o migliorare, nelle persone a cui è indirizzata, i processi psicologici dai quali dipende il malessere specifico per il quale si sta cercando una soluzione.

Tutoring

Sistema di collaborazione one-to-one (tutor-to-student) o one-to-many (tutor-to-students) che affianca, in fase di didattica e/o formazione, la figura di un esperto (tutor) allo scopo di facilitare e supportare emotivamente e cognitivamente gli studenti coinvolti.

Benessere

Bene+Essere, ovvero Stare Bene, sotto tutti i possibili punti di vista.

Non è detto che il benessere debba essere turbato esclusivamente da eventi esterni, malattie o patologie, ma soprattutto la ricerca del benessere è qualcosa che riguarda chiunque ed è più che legittima.

Fisioterapia

La fisioterapia dal greco Φυσιο (fisio – naturale) e θεραπεία (terapia – cura) è una branca della medicina votata alla prevenzione e riabilitazione di patologie e disfunzioni, congenite o acquisite, del sistema muscolo-scheletrico, neurologico e viscerale.

Logopedia

Dal greco antico λόγος (logos – parola) e παιδεία (paideia – insegnamento, educazione), la logopedia si occupa di tutte le patologie e i disturbi legati all’apparato fonatorio: voce, linguaggio, comunicazione, deglutizione, ma anche dei disturbi cognitivi ad essi connessi quali la memoria e l’apprendimento.

Metodo di studio

Sistema di auto-regole e azioni da compiere per studiare in modo efficace, ma allo stesso tempo semplice e personale. Formare sull’utilizzo degli strumenti compensativi sia nel lavoro domestico che  a scuola.

Neuropsichiatria

La neuropsichiatria è quella parte della psichiatria legata alla neurologia, più precisamente alla neurologia comportamentale. 

Si occupa di problemi clinici di cognizione e patologie del sistema nervoso centrale causati da lesioni cerebrali o da malattie del cervello.

Neuropsicologia

La neuropsicologia è la scienza socio-sanitaria che analizza i processi cognitivi e comportamentali umani, mettendoli in correlazione con il funzionamento del sistema nervoso centrale, partendo da eventuali lesioni o disfunzioni che possono essere acquisite, congenite o geneticamente determinate.

Neuropsicomotricità

I TNPEE (Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva) o Neuropsicomotricisti, si occupano di abilitazione, riabilitazione e prevenzione delle diverse disabilità dell’età evolutiva, cioè da 0 a 18 anni circa: disturbi neurologici, sensoriali o neuromotori, disprassia evolutiva, disturbi dello spettro autistico, ritardi psicomotori e cognitivi, disturbi dell’attenzione, del linguaggio e dell’apprendimento, sindromi genetiche.

Nutrizionistica

La nutrizionistica è una branca della scienza che studia l’impatto dell’alimentazione sulla salute umana in modo da riuscire a individuare il giusto equilibrio tra dieta e benessere.

Pedagogia

Il termine pedagogia deriva dal greco παιδαγωγία composto da παῖς (pâis: “bambino”) e ἄγω (ago: guidare, condurre, accompagnare) e oggi definisce la scienza sociale che si occupa di educazione e formazione analizzando tutti gli approcci educativi che coinvolgono gli esseri umani nei diversi momenti della loro esistenza: dall’infanzia all’adolescenza proseguendo per età adulta e vecchiaia, ma anche considerando eventuali condizioni di disabilità e bisogni educativi speciali.

Psicologia

La psicologia è la scienza che si occupa degli stati mentali e dei processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali umani, siano essi o meno consapevoli.

Psicoterapia

Se analizziamo la sua etimologia, il termine psicoterapia trova origine, in greco nel connubio tra psychè (anima) e therapéia (cura); potremmo quindi definirla una “cura dell’anima”. La pratica terapeutica si basa sugli strumenti e sulle tecniche della psicologia per risolvere o migliorare, nelle persone a cui è indirizzata, i processi psicologici dai quali dipende il malessere specifico per il quale si sta cercando una soluzione.

Tutoring

Sistema di collaborazione one-to-one (tutor-to-student) o one-to-many (tutor-to-students) che affianca, in fase di didattica e/o formazione, la figura di un esperto (tutor) allo scopo di facilitare e supportare emotivamente e cognitivamente gli studenti coinvolti.

Benessere

Bene+Essere, ovvero Stare Bene, sotto tutti i possibili punti di vista.

Non è detto che il benessere debba essere turbato esclusivamente da eventi esterni, malattie o patologie, ma soprattutto la ricerca del benessere è qualcosa che riguarda chiunque ed è più che legittima.

Fisioterapia

La fisioterapia dal greco Φυσιο (fisio – naturale) e θεραπεία (terapia – cura) è una branca della medicina votata alla prevenzione e riabilitazione di patologie e disfunzioni, congenite o acquisite, del sistema muscolo-scheletrico, neurologico e viscerale.

Logopedia

Dal greco antico λόγος (logos – parola) e παιδεία (paideia – insegnamento, educazione), la logopedia si occupa di tutte le patologie e i disturbi legati all’apparato fonatorio: voce, linguaggio, comunicazione, deglutizione, ma anche dei disturbi cognitivi ad essi connessi quali la memoria e l’apprendimento.

Metodo di studio

Sistema di auto-regole e azioni da compiere per studiare in modo efficace, ma allo stesso tempo semplice e personale. Formare sull’utilizzo degli strumenti compensativi sia nel lavoro domestico che  a scuola.

Neuropsichiatria

La neuropsichiatria è quella parte della psichiatria legata alla neurologia, più precisamente alla neurologia comportamentale. 

Si occupa di problemi clinici di cognizione e patologie del sistema nervoso centrale causati da lesioni cerebrali o da malattie del cervello.

Neuropsicologia

La neuropsicologia è la scienza socio-sanitaria che analizza i processi cognitivi e comportamentali umani, mettendoli in correlazione con il funzionamento del sistema nervoso centrale, partendo da eventuali lesioni o disfunzioni che possono essere acquisite, congenite o geneticamente determinate.

Neuropsicomotricità

I TNPEE (Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva) o Neuropsicomotricisti, si occupano di abilitazione, riabilitazione e prevenzione delle diverse disabilità dell’età evolutiva, cioè da 0 a 18 anni circa: disturbi neurologici, sensoriali o neuromotori, disprassia evolutiva, disturbi dello spettro autistico, ritardi psicomotori e cognitivi, disturbi dell’attenzione, del linguaggio e dell’apprendimento, sindromi genetiche.

Nutrizionistica

La nutrizionistica è una branca della scienza che studia l’impatto dell’alimentazione sulla salute umana in modo da riuscire a individuare il giusto equilibrio tra dieta e benessere.

Pedagogia

Il termine pedagogia deriva dal greco παιδαγωγία composto da παῖς (pâis: “bambino”) e ἄγω (ago: guidare, condurre, accompagnare) e oggi definisce la scienza sociale che si occupa di educazione e formazione analizzando tutti gli approcci educativi che coinvolgono gli esseri umani nei diversi momenti della loro esistenza: dall’infanzia all’adolescenza proseguendo per età adulta e vecchiaia, ma anche considerando eventuali condizioni di disabilità e bisogni educativi speciali.

Psicologia

La psicologia è la scienza che si occupa degli stati mentali e dei processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali umani, siano essi o meno consapevoli.

Psicoterapia

Se analizziamo la sua etimologia, il termine psicoterapia trova origine, in greco nel connubio tra psychè (anima) e therapéia (cura); potremmo quindi definirla una “cura dell’anima”. La pratica terapeutica si basa sugli strumenti e sulle tecniche della psicologia per risolvere o migliorare, nelle persone a cui è indirizzata, i processi psicologici dai quali dipende il malessere specifico per il quale si sta cercando una soluzione.

Tutoring

Sistema di collaborazione one-to-one (tutor-to-student) o one-to-many (tutor-to-students) che affianca, in fase di didattica e/o formazione, la figura di un esperto (tutor) allo scopo di facilitare e supportare emotivamente e cognitivamente gli studenti coinvolti.

error: Content is protected !!