La Sindrome di Down (o Trisomia 21) è una malattia genetica, o più precisamente una mutazione genomica, caratterizzata dalla presenza di una coppia supplementare (o una sua parte) del cromosoma 21. Viene definita Trisomia 21 proprio perché il soggetto interessato dalla malattia manifesta una terza copia del cromosoma 21 rispetto alle due copie di un soggetto sano.
La Sindrome comporta deficit intellettivo, disfunzioni ed anomalie fisiche con entità e gravità differenti. In particolare, dal punto di vista cognitivo, si riscontrano spesso ritardi nello sviluppo del linguaggio, nelle abilità motorie ed un quoziente intellettivo (QI) medio pari a 50, ovvero la metà di quello della popolazione generale, che è mediamente pari a 100.
I bambini affetti dalla sindrome di Down evidenziano spesso comportamenti che riconducono a disturbo da deficit di attenzione/iperattività e sono più a rischio di comportamenti autistici, soprattutto quelli con grave deficit intellettivo.
Possibilità di intervento: