Skip to content

Area Benessere

Yoga

  • Yoga per adulti: lo yoga è una scienza pratica con tecniche millenarie, ti condurrà verso un miglioramento fisico, mentale e spirituale. Lo yoga è un percorso verso il benessere che inizierà con la ri-equilibrazione delle tue energie, apportando benefici a tutti i tuoi organi e funzioni fisiologiche.
  • Yoga e Mindfulness per bambini: attività pomeridiana rivolta a bambini e bambine per autoregolare stress ed emozioni attraverso il movimento, il respiro e il divertimento. I bambini hanno bisogno di muoversi per conoscere e cresceree di giocare per aiutare il sistema nervoso a calmarsi e, di conseguenza, a distendere il corpo.
  • Yoga Family
  • Yoga sulla sedia (per la terza età e non solo): originariamente destinato a persone con mobilità ridotta, per trauma, malattia o età, è diventato uno strumento essenziale anche per chi lavora in ufficio e passa molte ore seduto, per chi viaggia molto in aereo e per le donne in dolce attesa. Così come le posizioni di yoga sul tappetino aumentano la flessibilità, rafforzano i muscoli, alleviano dolori, crampi e stanchezza e calmano la mente, nello stesso modo gli asana praticati sulla sediaaiutano corpo e mente apportando numerosi benefici e vantaggi.

Si parte sempre da un’accurata anamnesi patologica, attraverso la presa visione delle più recenti analisi del sangue e l’indagine su malattie, allergie, farmaci assunti, stile di vita e abitudini alimentari. Viene posta particolare attenzione alla storia alimentare della persona, all’aderenza a particolari diete e alle variazioni di peso osservate nel corso degli anni.

Successivamente viene effettuata una valutazione antropometrica dello stato nutrizionale attraverso la misurazione di altezza, peso e circonferenze corporee e si comincia il monitoraggio, attraverso la bioimpedenziometria, di massa grassa, massa magra priva di grasso, acqua totale, acqua intra ed extra-cellulare, massa muscolare, massa cellulare, metabolismo basale, rapporto di scambio sodio/potassio e indice di massa corporea o BMI (Body Mass Index); tutte valutazioni che saranno ripetute ad ogni controllo.

All’attivazione del percorso viene elaborato un piano alimentare personalizzato che sarà consegnato nell’arco di pochi giorni e da questo momento si procederà a incontri di controllo mensili, fino al raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Sostegno alla gravidanza e Assistenza Ostetrica

  • Sostegno psicologico: prima e dopo il parto.
  • Corsi preparto: progettati per accompagnare i futuri genitori all’esperienza della nascita fornendo informazioni utili e strumenti pratici per affrontare serenamente la nascita e il periodo post-parto. Il percorso è pensato per le coppie genitoriali, in un coinvolgimento che le renda partecipi e competenti nel supportarsi a vicenda. Gli incontri combinano momenti informativi con esercizi pratici e spazi di condivisione, creando un ambiente utileeamichevole.
  • Sostegno alla neo-genitorialità: soprattutto per quanto riguarda l’allattamento e le prime cure della prole.
  • Riabilitazione del pavimento pelvico: pre e post-gravidanza, ma anche in momenti meno attenzionati quali l’arrivo della menopausa, interventi uro-ginecologici e in ogni caso ogni volta che siano presenti dei sintomi che possono evidenziare problematiche.
  • Assistenza ostetrica: visite ostetriche e assistenza alla nascita (a domicilio e ospedaliera).
  • Massaggio infantile: percorso dedicato ai neo genitori e ai loro bambini (1-12 mesi), per rafforzare il legame genitore -bambino e imparare una tecnica di massaggio che favorisca il benessere psicofisico del bambino. Incontri in piccolo gruppo che rendono possibile anche il dialogo e il confronto con altre famiglie su tematiche della neogenitorialità.

Rilassamento e Mindfulness

  • Mindfulness
  • Mindfulness Memories: attività di stimolazione cognitiva per anziani con sospetto di deterioramento cognitivo. Migliorare la tua salute fisica è un investimento per la tua mente. Diversi studi su soggetti anziani sani suggerisconoche l’attività fisica regolare può implementare capacità cognitive come attenzione, concentrazione e memoria. Studi preliminari confermano tali miglioramentianche in soggetti anziani con deterioramento cognitivo
  • Tecniche di rilassamento
  • Bagni sonori

Judo

Corso dedicato ai bambini dai 3 ai 15 anni, incentrato sul rispetto delle regole e sul potenziamento delle funzioni esecutive fredde (attenzione, concentrazione, portare avanti l’esercizio, pianificazione del gesto motorio, flessibilità cognitiva nel modificare il proprio comportamento in base alle istruzioni del maestro) e calde (impulsività motoria, disregolatezza emotiva e accettazione della frustrazione e della sconfitta), senza spinte verso agonismo, gare o vittoria.

Il Judo è un’Arte Marziale, le cui finalità e potenzialità a livello sportivo, educativo e relazionale sono molteplici.

Apprendere una tecnica di Judo è un viaggio verso la conoscenza di sé, dei propri limiti, sperimentando le potenzialità del proprio corpo e della propria mente, vivendo il contatto come un incontro, un’occasione di autoconoscenza, dove il combattimento è l’affrontare il proprio limite nel rispetto delle regole e dell’avversario, e la forma è la configurazione della ricerca del significato di ogni gesto e rappresentazione.

Nell’agonismo così come nel suo impiego come ausilio in un processo di autoconoscenza, il Judo apre le porte al cambiamento, all’aumento della propria autostima, ad un migliore atteggiamento verso sé stessie verso gli altri.Inoltre, attraverso esercitazioni proprie del judo, giochi ed esercizi di motricità, potenzieranno le funzioni esecutive, fondamentali per gli apprendimenti.

Musicoterapia

La Federazione Mondiale di Musicoterapia (WFMT) la definisce come: l’utilizzo professionale della musica e dei suoi elementi come intervento in ambienti medici, educativi e quotidiani con idndividui, gruppi, famiglie o comunità che cercano di ottimizzare la loro qualità di vita e migliorare le loro capacità fisiche, sociali, comunicative, emotive, di salute e benessere intellettuale e spirituale. La ricerca, la pratica, l’educazione e la formazione clinica in musicoterapia si basano su standard professionali in base ai contesti cutlturali, sociali e politici. (WFMT, 2011)

Pet-Therapy

Gli interventi assistiti con gli animali, conosciuti anche come pet therapy, sono attività ludico-educative che mirano a facilitare l’espressione emotiva e a promuovere il benessere psico-fisico.

Attraverso la presenza e l’interazione con l’animale, le persone sono stimolate a superare blocchi emotivi e cognitivi e a trovare risorse interne che le aiutano a emergere e affrontare le sfide della vita.

Questo tipo di co-terapia stimola sia le capacità motorie che quelle cognitive in modo delicato e creativo, creando un ambiente sicuro e privo di giudizio.

  • Con i bambini: il lavoro si concentra prevalentemente su educazione, emozione e comunicazione. Gli animali fungono da mediatori aiutando i bambini a esprimere le proprie emozioni e a sviluppare competenze sociali. Questo è particolarmente utile per coloro che affrontano disturbi o patologie, poiché spesso hanno difficoltà a manifestare le loro emozioni. L’interazione con l’animale li calma, li aiuta a ridurre lo stress e a concentrarsi su compiti difficili senza sentirsi sotto pressione o giudicati. La presenza dell’animale facilita l’apprendimento di abilità emotive e relazionali che possono poi essere trasferite nel contesto quotidiano.
  • Per adulti e anziani funge da forte supporto co-terapeutico nelle patologie degenerative. Attraverso semplici esercizi svolti con l’animale, si risvegliano ricordi. Anche le piccole interazioni possono riattivare la memoria, migliorando il tono dell’umore e promuovendo la socializzazione. Questo è particolarmente utile per le persone che vivono condizioni di isolamento o solitudine, poiché la presenza dell’animale crea un legame affettivo e stimolante che incoraggia l’attività e la connessione con gli altri.

Infine, è essenziale che la persona stabilisca un legame positivo con l’animale coinvolto, poiché la riuscita della terapia dipende in gran parte dalla qualità di questa relazione.

Quando la persona si sente a proprio agio e in sintonia con l’animale, i benefici emotivi e fisici risultano amplificati, creando un’esperienza terapeutica ricca ed appagante.

error: Content is protected !!