La Neuropsicologia si occupa di valutazione e riabilitazione di tutti quelli che sono i disturbi dei processi cognitivi e comportamentali e di quelli emotivi, motivazionali e relazionali.
Questa disciplina unisce la Psicologia, da cui prende tutti gli stati mentali e la Neurologia da cui mutua tutta la parte cognitiva e neurologica; per questo tratta sia Disturbi del Neurosviluppo che Disturbi Neurocognitivi e Malattie Neurodegenerative.
In seguito al primo colloquio conoscitivo (gratuito), i soggetti intraprendono il percorso valutativo, atto ad indagare il funzionamento delle varie funzioni cognitive, attraverso l’utilizzo di test standardizzati e aggiornati, che possono essere su più livelli (cognitivo, delle funzioni esecutive, della personalità, degli apprendimenti, …).
Il percorso si svolge, solitamente in 3 o 4 incontri, in base alla necessità di ulteriori approfondimenti, in modo da ottenere un quadro il più possibile completo ed evidenziare le eventuali fragilità.
Conclusione del percorso valutativo, attraverso una descrizione dei punteggi ottenuti nei vari test e delle considerazioni cliciche del/lla professionista per arrivare ad una diagnosi che permetta di costruire un percorso ad-hoc sulle necessità specifiche della persona, evidenziando i suoi punti di forza e potenziando le fragilità emerse.
Esercizi per stimolare la flessibilità cognitiva, attraverso svariati strumenti fisici e digitali (carte, materiali vari, software, …) che migliorano memoria, attenzione, concentrazione, pianificazione, flessibilità, impulsività, disregolatezza emotiva.
Il percorso riabilitativo prevede inoltre la creazione di un’alleanza terapeutica tra la persona e il professionista, al fine di aiutare la persona a prendere consapevolezza e di conseguenza accettare le proprie difficoltà, in un’ottica di aiuto e sostegno empatico.